|
Gubbio offre un vasto numero di chiese e monumenti da poter visitare ed ammirare. Sarebbe impossibile poterli enumerare e descrivere tutti in questa sede. Intendiamo, tuttavia, fornirti una breve guida per una visita "alternativa" della città. Il percorso da noi segnalato ti permette di conoscere i tesori del patrimonio storico-artistico eugubino, includendo anche quegli elementi meno noti e più spesso tralasciati nelle guide ufficiali, ma a nostro avviso, da non perdere.
|
![]() |
Cominciamo il nostro tour dal cuore della città dominata dal maestoso PALAZZO DEI CONSOLI, simbolo di Gubbio ed orgoglio degli eugubini. |
All'interno del Palazzo sono custodite le preziose TAVOLE IGUVINE, 7 tavole bronzee che costituiscono, con i loro contenuti, l'unico accesso alla civiltà degli Antichi Umbri. |
Proseguendo in salita verso il monte che sovrasta la città, vale la pena sostare per una visita al recente MUSEO DIOCESANO, il quale conserva un'interessante raccolta di opere pittoriche suddivise per epoche storiche. |
Adiacente al Museo Diocesano si trova la famosa BOTTE DEI CANONICI: la sua costruzione risale al XV sec. e possiede una capacità di ben 20.000 litri!! |
|
Se fra una visita e l'altra vuoi passeggiare o riposarti in un'oasi verde ed ammirare le antiche geometrie della Gubbio medievale, ti suggeriamo di entrare nel PARCO RANGHIASCI BRANCALEONI, attraverso un ingresso laterale posto in prossimità del Palazzo Ducale. |
|
Uscendo dalle mura urbiche, è facile raggiungere in pochi minuti un vasto prato verde dove s'innalzano le massicce rovine del TEATRO ROMANO che pare riuscisse a contenere fino a 16000 spettatori! |
Nei pressi del Teatro Romano troverai i resti del MAUSOLEO ROMANO, edificio a pianta circolare dalle misteriose origini. |
....e curiosando nei dintorni... |
A 6 km da Gubbio, lungo la strada che conduce a Gualdo Tadino, sorge in cima ad una collinetta CASTEL D'ALFIOLO, più noto come "La Badia". Ex abbazia benedettina nel XII secolo, dalla metà del '500 diviene residenza dei vescovi eugubini. |
In direzione Umbertide, a 11 km dal centro storico, vai a visitare la PIEVE DI LORETO, antica e romantica chiesina di campagna, dove apprezzerai la cripta romanica ed il caratteristico altare rialzato. |
Percorrendo la panoramica strada che collega Gubbio a Perugia, dopo circa 12 km, fermati a visitare la maestosa ABBAZIA DI VALLINGEGNO, luogo mistico dove soggiornò S. Francesco. |
Se ami i luoghi silenziosi che invitano alla meditazione, occorre allontanarsi ultrriormente da Gubbio per scoprire l'EREMO DI FONTE AVELLANA, uno dei centri più importanti di cultura e civiltà del Medioevo. |