BOTTE DEI CANONICI
E' una curiosità per i turisti che salgono al Duomo e a
Palazzo Ducale, lungo la via Federico da Montefeltro: una botte così grande da essere
costruita direttamente all'interno del palazzo che la contiene (è lo stesso edificio che
ospita il Museo Diocesano).
In epoca medievale, i cittadini di Gubbio, buoni
cristiani e generosi nelle offerte, ogni anno versavano 387 barili (20.000 litri!!) di
vino ai canonici della cattedrale.
|
TEATRO ROMANO
|
 |
Cavea
del Teatro Romano |
Le belle rovine del Teatro Romano di Gubbio sono la testimonianza del glorioso
passato della città in epoca romana. Edificato tra il 55 ed il 27 a.C., secondo la
massiccia tecnica costruttiva repubblicana, si avvicinava per dimensioni ai teatri di
Marcello e di Pompeo in Roma.
Si calcola che la cavea potesse contenere ben 16.000 spettatori!!
Attualmente, il Teatro costituisce la suggestiva cornice di spettacoli all'aperto durante
l'estate.

|
|

|
MAUSOLEO ROMANO
|
 |
Aspetto esterno
del Mausoleo
Esternamente, questo edificio circolare alto 9 m
appare quasi completamente distrutto.
Viceversa, all'interno è possibile osservare una
stanza sepolcrale ancora intatta, con pareti in blocchi di pietra squadrata e volta a
botte.
Gli studiosi ritengono che il Mausoleo fosse la tomba di Genzio, re dell'Illiria,
prigioniero dei Romani.
|
|